top of page

Proprio come un fiore sboccia dopo aver sopportato il rigido freddo invernale, un sogno può avverarsi solo se si è preparati a sopportare i tormenti che ne accompagnano la realizzazione e a compiere tutti gli sforzi necessari.

Daisaku Ikeda

Sostegno psicologico

Ci possono essere periodi nella vita in cui sentiamo di non riuscire a farcela più da soli; in cui alcune situazioni può sembrare che gli eventi ci schiaccino e non ci sia più via d'uscita o che ormai sia tutto perso. Oppure ci possono essere situazioni che temiamo di affrontare, o momenti di crisi e rottura che ci fanno stare troppo male. Ci possiamo rivolgere ad uno psicologo per affrontare una sofferenza per noi intensa o duratura, oppure anche per conoscere meglio il nostro modo di funzionare e cosa ci porta a trovarci sempre nelle stesse situazioni di malessere, in sostanza per  dirigere la nostra vita e le nostre relazioni verso la direzione che sentiamo di desiderare

Un percorso psicologico permette nel tempo di prendere coscienza dei nostri schemi mentali, dei nostri obiettivi di vita e di quei fattori che ci ostacolano nel cambiamento.

I primi incontri con lo psicologo servono per mettere a fuoco la situazione che il paziente riporta e le caratteristiche che la connotano. Dopodiché il professionista condividerà con il paziente dei possibili obiettivi sui quali lavorare assieme ed una tempistica indicativa

La durata del percorso è soggettiva e quindi variabile e può concludersi nel momento in cui siano stati raggiunti gli obiettivi preposti, siano state potenziate le risorse, il senso di fiducia, la capacità di agire; sia stata trovata una diversa modalità di adattamento ad una nuova situazione; sia stato alleviato il disagio.


Quali sono le tematiche più frequenti?

  • Disturbi d'ansia (attacchi di panico, fobie, fobia sociale)
  • Depressione
  • Gestione della rabbia
  • Ossessioni e compulsioni
  • Difficoltà relazionali
  • Dipendenza affettiva
  • Lutti, traumi, separazioni
  • Crisi amorosa o fine di un rapporto
  • Cambiamenti di vita
  • Bassa autostima
  • Identità sessuale ed outing

Per le tematiche inerenti la genitorialità, vai alla pagina psicologia infanzia e adolescenza cliccando QUI

Vuoi prendere un appuntamento?

Oppure contattaci tramite modulo

Puoi anche avere informazioni lasciando il tuo recapito telefonico ed indicando il motivo della richiesta..saremo noi a contattarti facendoti parlare col professionista di riferimento!

Nome*

Indirizzo e-mail*

Messaggio*

bottom of page