“Il linguaggio è la dimora dell'essere."
M. Heidegger

Logopedia: cos'è e a cosa serve
Logopedia: cos'è e a cosa serve
L’attività del Logopedista è volta all’educazione e alla rieducazione di tutte le patologie che provocano disturbi della voce, della parola, del linguaggio orale e scritto e degli handicap comunicativi. In particolare la logopedia si occupa dello studio, della prevenzione, della valutazione e della cura di:
- Disturbi della voce
- Disturbi del linguaggio
- Disturbi della comunicazione
- Disturbi della deglutizione
- Disturbi cognitivi connessi (relativi, ad esempio, alla memoria e all'apprendimento) tipici di tutte le fasce di età.
Come funziona la presa in carico
Come funziona la presa in carico
La clinica prevede un intervento multi-disciplinare che si diversifica in base al singolo caso e che comprende diverse figure professionali oltre al logopedista, come ad esempio il neuropsichiatra, l'otorinolaringoiatra e lo psicologo.
La presa in carico prevede diversi step:
- Anamnesi: raccolta delle informazioni che possono contribuire a un corretto inquadramento del disturbo
- Osservazione del paziente in una situazione di gioco
- Approfondimenti attraverso una valutazione specifica degli aspetti linguistici e comunicativi.
In presenza di un disturbo si propone alla famiglia un progetto di intervento che tiene conto dei bisogni del bambino, delle sue preferenze, delle sue difficoltà, così come delle sue potenzialità. All'interno del progetto viene poi descritto il programma di trattamento che sarà condiviso con la famiglia.
Oppure contattaci tramite modulo
Oppure contattaci tramite modulo
Puoi anche avere informazioni lasciando il tuo recapito telefonico ed indicando il motivo della richiesta..saremo noi a contattarti facendoti parlare col professionista di riferimento!
Puoi anche avere informazioni lasciando il tuo recapito telefonico ed indicando il motivo della richiesta..saremo noi a contattarti facendoti parlare col professionista di riferimento!