Chi siamo
Chi siamo

Dott.ssa Sibilla Vanni
Psicologa e tutor degli apprendimenti
Dott.ssa Sibilla Vanni
Psicologa e tutor degli apprendimenti
Iscritta all'Albo degli Psicologi della Toscana nr. 7219 e perfezionata in valutazione e trattamento dei disturbi specifici dell'apprendimento, deficit d'attenzione-iperattività e autismo presso l'Università degli Studi di Firenze. Attualmente in ulteriore specializzazione presso la Scuola di Psicoterapia Cognitiva SPC di Grosseto e in formazione specialistica presso il reparto Salute Mentale Infanzia e Adolescenza di Livorno.
Master in approccio cognitivo comportamentale ai disturbi dell'età evolutiva conseguito presso Ipsico (Fi) ed ulteriormente formata nel trattamento dei disturbi d'ansia in età evolutiva.
Si aggiorna regolarmente sui protocolli d'intervento psicologico di comprovata efficacia per l' infanzia e adolescenza.
Tutor dell'apprendimento per studenti con disturbo specifico dell'apprendimento formata presso il Centro Studi Erickson di Trento e presso l'Associazione Italiana Dislessia, con cui collabora da anni.
Di cosa mi occupo:
- Sostegno psicologico bambini, adolescenti e adulti
- Sostegno psicologico alla genitorialità
- Trattamenti riabilitativi dei disturbi del neurosviluppo
- Potenziamento del metodo di studio per studenti con disturbi specifici dell'apprendimento, con difficoltà di attenzione e/o problematiche comportamentali ed emotive
- Valutazioni psicodiagnostiche



Dott.ssa Elisa Porzio
Educatore professionale e tutor degli apprendimenti
Dott.ssa Elisa Porzio
Educatore professionale e tutor degli apprendimenti
Laureata con lode presso l'Università degli Studi di Genova e iscritta all'albo per le professioni sanitarie (SNT/2 Classe della riabilitazione).
Ha conseguito un Master sui disturbi specifici di apprendimento, un Master in metodologie didattiche, digitali e nuovi ambienti di apprendimento ed è iscritta all'albo dei professionisti formati da Erickson come Esperta nei processi di apprendimento.
E' Tutor dell'apprendimento per bambini e ragazzi con DSA e ADHD.
Di cosa mi occupo:
- Potenziamento del metodo di studio applicato alla matematica, geometria e fisica per bambini e ragazzi con disturbo specifico dell'apprendimento
- Metodo di studio e potenziamento didattico con studenti con disturbi dell'apprendimento, bisogni educativi speciali, deficit di attenzione e iperattività, plusdotazione e sindrome di asperger
- Attività educativa individuale con minori con ADHD, plusdotazione, asperger e/o problematiche comportamentali



Dott. Simone Romano
Logopedista
Dott. Simone Romano
Logopedista
Laureato presso l’Università Cattolica del sacro Cuore di Roma con sede a Potenza ed iscritto all’albo dei Logopedisti n. 203 (Ordine dei TSRM e delle PSTRP della provincia di Potenza e di Matera). Durante il percorso di studi, frequenta come tirocinante l'Azienda Ospedaliera San Carlo di Potenza e il Centro Genovese Camillo S.R.L. di Potenza, acquisendo competenze sulla riabilitazione dell'età evolutiva, dell'età adulta e involutiva e imparando tecniche di comunicazione per un corretto counseling per il supporto anche per i familiari dei pazienti. Portato a termine il percorso universitario con una tesi sperimentale su autismo e Covid, lavora presso il Centro Genovese Camillo S.R.L. nell'anno 2021/2022, rafforzando le competenze già precedentemente acquisite negli anni di studi e acquisendone di nuove. A partire dal 2022, trasferitosi nella città di Livorno, lavora come libero professionista. In continuo aggiornamento per garantire un'assistenza adeguata e personalizzata.
Di cosa mi occupo:
Età evolutiva e adolescenza:
- Disturbi del linguaggio e della comunicazione (DSL, ritardi di linguaggio, alterazioni della pronuncia, balbuzie);
- Deglutizione atipica, Frenulo linguale alterato, Squilibrio muscolare oro-facciale;
- Disturbi della voce;
- Disturbi dell'apprendimento (dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia).
Adulti ed età geriatrica:
- Disturbi della comunicazione (afasie, balbuzie, disartrie, demenza, Aprassia);
- Disturbi della deglutizione;
- Disturbi della voce (disfonie disfunzionali, noduli, polipi,paresi/paralisi cordale, granuloma, riabilitazione post chirurgica).



Dott. Sandro Beltramme
Psicomotricista funzionale
Dott. Sandro Beltramme
Psicomotricista funzionale
Laureato in scienze motorie presso l'università di Pisa,preparatore atletico e istruttore di ginnastica posturale.
Conseguito successivamente un master in Psicomotricista Funzionale,registrato nell' elenco degli Psicomotricisti Funzionali con il numero 1597 presso l' istituto ISFAR di Firenze.
Grazie alle esperienze di istruttore di ginnastica posturale, unisce alla psicomotricità funzionale competenze di Kinesiologia e respirazione, fondamentali per lavorare con persone che hanno difficoltà legate ad una postura non corretta.
Di cosa mi occupo :
Bambini in età pre-scolare
- Difficoltà di coordinazione motoria ( disprassia)
- Instabilità motoria (soggetti ipercinetici)
- Prerequisiti motori e percettivi inerenti alle materie scolastiche
Adulti
- Rinforzo abilità motorie e percettive per la terza età
- Rilassamento muscolare



Dott.ssa Giulia Favoriti
Dietista specializzata in nutrizione sportiva
Dott.ssa Giulia Favoriti
Dietista specializzata in nutrizione sportiva
Laureata con 110 e lode presso la facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Pisa. Dopo un periodo di tirocinio post-laurea nel reparto di diabetologia pediatrica dell’A.O.U.P., consegue il Master di I livello in Nutrizione e Dietetica applicata allo Sport presso l’Università di Ancona con votazione 110/110. Di
recente, ottiene il diploma di Educatore Alimentare per il Tennis (FIT).
Regolarmente iscritta all’Albo delle professioni sanitarie tecniche di Pisa-Livorno-Grosseto, come Dietista.
Oltre a svolgere attività di libero professionista, lavora come Dietista presso l’Ospedale di Cisanello di Pisa, nel settore della ristorazione alimentare.
Ama lo sport e soprattutto l’Atletica Leggera, attività che pratica da sempre e che cerca di trasmettere con passione ai giovani atleti, direttamente sul campo, come istruttrice.
Ritiene importante EDUCARE le persone, sin dalla tenera età, alla sana e corretta alimentazione e renderle più consapevoli delle proprie scelte alimentari, nel rispetto dei gusti personali, delle tradizioni e della convivialità.
Di cosa mi occupo
- Percorsi di Educazione Alimentare specificatamente studiati per infanzia e crescita, sportivi, gravidanza e allattamento, menopausa…
- Dietoterapia per condizioni patologiche (come diabete, obesità,
intolleranze alimentari, ipercolesterolemia…) su prescrizione medica
- Piani nutrizionali personalizzati, anche per organizzare al meglio la settimana
- Incontri di educazione alimentare di gruppo, teorici per tutte le età e pratici specialmente per i più piccoli (con giochi, assaggi, preparazione di ricette...).
- Consulenze alimentari
- Realizzazione di brochures nutrizionali informative



Dott.ssa Annalisa Carnesecchi
Avvocato
Dott.ssa Annalisa Carnesecchi
Avvocato
Laureata presso la Facoltà di Giurisprudenza di Pisa, è iscritta all'Albo degli Avvocati di Pisa con tessera n. 720 ed è assicurata per la responsabilità professionale con polizza n. 370523010.
Esercita la professione di avvocato da venti anni, presso i Tribunali di Pisa, Livorno, Lucca e Firenze.
Dal 2013, è iscritta nelle liste degli avvocati abilitati al gratuito patrocinio, per poter prestare assistenza anche a coloro che non sono in grado di sostenere i costi della giustizia.
Nel corso della sua attività professionale ha acquisito particolare sensibilità per la tutela del minore e per i diritti delle famiglie con bambini aventi difficoltà persistenti nell'apprendimento scolastico.
Si occupa prevalentemente di:
- DIRITTO CIVILE e della FAMIGLIA (es. separazione e divorzio, procedure di affidamento dei minori, di protezione contro gli abusi e la violenza, patti prematrimoniali, accordi fra conviventi, amministrazioni di sostegno, interdizioni e inabilitazioni, riconoscimento e disconoscimento di paternità)
- DIRITTO del LAVORO (es. difesa dei diritti del lavoratore quali demansionamento, differenze retributive, licenziamento, infortuni sul lavoro, mobbing e relativi risarcimenti..)
- DIRITTO PREVIDENZIALE (es: inabilità, invalidità, indennità di accompagnamento e indennità di frequenza scolastica, ossia quella prestazione economica a sostegno dell’inserimento scolastico e sociale dei ragazzi, minori di 18 anni, che si trovino in una difficoltà persistente a svolgere i compiti e le funzioni proprie dell’età, quali i DSA e altri assimilabili disturbi come BES, ADHD, AUTISMO ecc..).

